La storia dell'Etiopia nel XX secolo è stata segnata da significativi cambiamenti politici, economici e sociali. È stato un periodo di lotta per l'indipendenza e la modernizzazione, oltre a essere un tempo di transizione dal governo monarchico a una repubblica socialista e alla democrazia. Nel corso del secolo, l'Etiopia ha vissuto diversi eventi importanti, tra cui l'invasione italiana, le riforme dell'imperatore Hailé Selassié, l'ascesa al potere della giunta militare marxista e la successiva lotta per la democrazia. Gli eventi del XX secolo hanno avuto un profondo impatto sull'Etiopia moderna, sul suo sviluppo sociale ed economico e sulle sue relazioni internazionali.
Nel 1935, l'Italia sotto la guida di Benito Mussolini iniziò la seconda invasione dell'Etiopia. Nonostante la disperata resistenza degli etiopi e il supporto ricevuto dalla Società delle Nazioni, le forze italiane conquistarono Addis Abeba nel maggio del 1936. L'imperatore Hailé Selassié fu costretto a lasciare il paese e a chiedere aiuto alla Società delle Nazioni, pronunciando un famoso discorso in cui esortava la comunità mondiale a opporsi all'aggressione. Tuttavia, la Società delle Nazioni non riuscì a intervenire in modo efficace, e l'Etiopia rimase sotto occupazione italiana fino al 1941.
Durante la Seconda guerra mondiale, con il supporto delle forze britanniche, l'Etiopia ripristinò la propria indipendenza. Le truppe alleate entrarono in Etiopia, e Hailé Selassié tornò al trono nel 1941. La liberazione divenne un importante simbolo per i popoli africani, ispirandoli nella lotta per l'indipendenza dalle autorità coloniali. L'Etiopia, come una delle poche nazioni africane indipendenti, divenne un attore di rilievo nel movimento per la decolonizzazione e influenzò i processi di autodeterminazione nel continente.
Dopo il suo ritorno al trono, Hailé Selassié iniziò a modernizzare e riformare l'Etiopia, cercando di trasformare il paese in uno stato forte e indipendente. L'imperatore attuò una serie di riforme destinate a rafforzare il potere centrale e migliorare il sistema di governo. Una delle prime riforme fu la creazione della costituzione del 1955, che proclamava la monarchia costituzionale; tuttavia, il potere reale rimase concentrato nelle mani dell'imperatore. La costituzione prevedeva organi legislativi e diritti civili, ma la loro influenza era limitata.
Durante il suo regno, Hailé Selassié mirò a sviluppare l'economia e il settore sociale. Furono effettuati significativi investimenti in infrastrutture, istruzione e sanità. L'imperatore si concentrò sul miglioramento delle strade, sulla costruzione di nuove scuole e ospedali, contribuendo allo sviluppo delle infrastrutture urbane e alla modernizzazione della società. Tuttavia, molte delle riforme furono superficiali e non affrontarono le profonde problematiche sociali e fondiarie, suscitando insoddisfazione nella società.
Nel XX secolo, l'Etiopia giocò un ruolo significativo sulla scena internazionale. Il paese divenne uno dei fondatori dell'Organizzazione dell'unità africana (OUA) nel 1963, creata per supportare il processo di decolonizzazione e rafforzare l'indipendenza degli stati africani. L'Etiopia partecipò anche attivamente all'ONU e ad altre organizzazioni internazionali, sostenendo la risoluzione pacifica dei conflitti e il rispetto della sovranità nazionale. Addis Abeba divenne un centro di attività diplomatica in Africa, contribuendo al suo status di capitale del continente africano.
Hailé Selassié sostenne attivamente il movimento per l'indipendenza dei paesi africani dal dominio coloniale europeo. Egli divenne un simbolo della lotta per la libertà e la giustizia in Africa. I suoi sforzi per rafforzare l'unità e la solidarietà africana aiutarono a ispirare molti paesi nella loro lotta per l'indipendenza, rendendo l'Etiopia uno dei paesi chiave nello spazio politico africano.
All'inizio degli anni '70, in Etiopia cresceva il malcontento nei confronti del regime di Hailé Selassié. Le difficoltà economiche, la siccità, la carestia e l'assenza di riforme significative generavano critiche nei confronti dell'imperatore e proteste nella società. Nel 1974, i militari presero il potere, rovesciando l'imperatore e proclamando la creazione del Consiglio amministrativo militare, noto come Derg. Questa rivoluzione segnò la fine di secoli di monarchia in Etiopia e l'inizio di una nuova fase nella storia del paese.
Il Derg, guidato da Mengistu Hailé Mariam, instaurò nel paese un regime marxista-leninista. Nel 1975, venne nazionalizzata tutta la proprietà privata e la terra fu trasferita allo stato. Iniziò una vasta collettivizzazione, che suscitò notevole resistenza tra i contadini e portò a numerosi conflitti interni. L'economia del paese subì pesantemente questa politica, e nonostante i tentativi di migliorare la situazione dei lavoratori e dei contadini, le condizioni economiche nel paese peggiorarono.
Uno degli eventi più tragici durante il governo del Derg fu la carestia che colpì le regioni settentrionali del paese tra il 1983 e il 1985. La siccità e la politica agraria inefficace portarono a una carestia massiccia, che causò la morte di centinaia di migliaia di etiopi. Si sviluppò una vasta campagna di aiuto nel mondo, che attirò l'attenzione della comunità internazionale sulla grave situazione in Etiopia. La carestia divenne simbolo delle sofferenze del popolo e della vulnerabilità del regime autoritario.
Il governo del Derg fu anche caratterizzato da repressioni brutali. Gli oppositori politici venivano arrestati e giustiziati, mentre il governo cercava di sopprimere qualsiasi dissenso. Le repressioni colpirono tutti i ceti sociali, e questo periodo venne definito "terrorismo rosso". Migliaia di persone furono uccise o imprigionate, il che portò a un aumento del malcontento e della resistenza contro il regime.
Nel XX secolo, l'Etiopia affrontò anche un conflitto con l'Eritrea, che cercava l'indipendenza. Il Fronte di liberazione eritreo condusse una lotta armata contro le autorità etiopi per diversi decenni. Questo conflitto si intensificò durante il governo del Derg, quando l'indipendenza dell'Eritrea fu ufficialmente soppressa e il paese rimase parte dell'Etiopia. Tuttavia, alla fine del XX secolo, dopo la caduta del regime del Derg, l'Eritrea ottenne l'indipendenza e nel 1993 divenne uno stato sovrano.
I conflitti civili continuarono anche a lacerare l'Etiopia. In un contesto di difficoltà economiche e repressioni, iniziarono sollevazioni in varie regioni del paese, specialmente nel nord e nell'est. Gruppi nazionali ed etnici chiedevano autonomia e si opponevano al governo centrale. Questi conflitti minarono la stabilità e complicarono ulteriormente la situazione nel paese.
Alla fine degli anni '80, il regime del Derg si indebolì sotto la pressione dei conflitti interni e delle sanzioni internazionali. Nel 1991, dopo anni di lotte armate e sforzi dei movimenti di opposizione, il regime di Mengistu Hailé Mariam fu rovesciato. Egli fuggì in Zimbabwe, e il potere nel paese passò a un governo provvisorio, guidato dal Fronte Democratico Rivoluzionario del Popolo Etiope (EPRDF), che proclamò un corso verso riforme democratiche.
Con l'instaurazione del nuovo governo, nel paese iniziò un processo di democratizzazione. Nel 1994 venne adottata una nuova costituzione, che stabilì un'architettura statale federale e garantì i diritti delle nazionalità all'autodeterminazione. Nel 1995 si svolsero le prime elezioni multipartitiche, in cui il primo ministro divenne Meles Zenawi. Il nuovo corso del governo era indirizzato alla stabilizzazione del paese, alla modernizzazione dell'economia e all'instaurazione di norme democratiche.
Dopo la caduta del Derg e l'instaurazione di un regime democratico, l'Etiopia iniziò a ripristinare l'economia e a sviluppare le infrastrutture. Negli anni '90, il governo attuò una serie di riforme destinate ad attrarre investimenti esteri e a creare condizioni favorevoli per il settore privato. Il paese ricevette supporto da organizzazioni internazionali, come la Banca Mondiale e il FMI, il che contribuì alla crescita economica e alla modernizzazione delle infrastrutture.
Le riforme sociali furono indirizzate a migliorare il tenore di vita della popolazione, a sviluppare l'istruzione e la sanità. Il governo lavorò per espandere l'accesso all'assistenza sanitaria e all'istruzione, il che permise di migliorare significativamente i parametri nel campo della sanità e dell'alfabetizzazione. Nonostante le difficoltà e i problemi persistenti, l'Etiopia riuscì a raggiungere significativi successi nel suo percorso di sviluppo sostenibile.
Il XX secolo rappresentò per l'Etiopia un periodo di significativi cambiamenti e trasformazioni. Dalla monarchia di Hailé Selassié al governo marxista del Derg e al successivo passaggio alla democrazia, ogni epoca ha lasciato un segno profondo nella storia del paese. L'Etiopia ha affrontato innumerevoli prove, come l'occupazione italiana, la carestia, le guerre civili e le crisi economiche, ma ha conservato la propria indipendenza e identità culturale.
L'Etiopia odierna eredita una ricca storia del XX secolo, che ha plasmato il suo volto moderno. Il paese continua a evolversi e a cercare stabilità, utilizzando le lezioni del passato e aspirando al progresso. La storia dell'Etiopia nel XX secolo è una testimonianza della resilienza e della forza del popolo, che, nonostante le difficoltà, è riuscito a mantenere la propria cultura, indipendenza e aspirazione a un futuro migliore.