L'evoluzione del sistema statale della Siria è un processo importante e complesso, che abbraccia sia le antiche tradizioni che i cambiamenti politici moderni. Dalla fondazione delle prime entità statali sul territorio siriano fino ad oggi, il paese ha vissuto molteplici trasformazioni politiche. Dall'antica civiltà e dal califfato arabo alle difficoltà moderne legate ai conflitti e alle riforme, ogni fase dello sviluppo è stata definita sia dalle circostanze interne che dalle influenze esterne.
Nel territorio dell'attuale Siria esistevano alcuni dei più antichi stati nella storia dell'umanità. Questi territori facevano parte di grandi civiltà, come l'antico Egitto, la Mesopotamia e la Fenicia. Importanti furono anche gli stati che sorsero su queste terre in epoca antica, come i regni di Ugarit, Armenia e Palestina. Tuttavia, l'influenza maggiore sulla formazione del sistema politico in Siria venne dalle conquiste arabe del VII secolo, quando il territorio siriano divenne parte del califfato arabo.
Dopo le conquiste arabe, la Siria entrò a far parte di diverse imperi islamici, tra cui gli Omayyadi, gli Abbasidi e gli Ottomani. Le terre siriane divennero importanti centri amministrativi e culturali all'interno di questi imperi, e il sistema politico si basava sui principi dell'Islam e sulla gerarchia feudale. Questi elementi hanno giocato un ruolo importante nella formazione del più recente sistema statale della Siria.
Dopo la conquista da parte dell'Impero Ottomano nel 1516, la Siria divenne parte di questo grande stato e rimase sotto il dominio ottomano fino al 1918. L'Impero Ottomano stabilì un complesso sistema amministrativo, dove le terre siriane erano governate da un centro a Costantinopoli. Tuttavia, i governatori locali, come i pascià, godevano di una notevole autonomia. Di conseguenza, la Siria mantenne molte peculiarità locali nella vita politica e sociale, inclusi il sistema legale musulmano e le tradizioni che influenzarono significativamente la futura struttura del potere.
Durante il periodo ottomano, la cultura, il commercio e l'economia in Siria si svilupparono attivamente. Tuttavia, nonostante lo sviluppo, la struttura politica rimase centralizzata, con un predominio del potere sulle regioni. Questo sistema si basava sui principi di governo ottomano, che influenzarono l'organizzazione del potere nei periodi successivi della storia siriana.
Dopo la Prima Guerra Mondiale, la Siria finì sotto il controllo della Francia, che ottenne un mandato per governare il territorio secondo le decisioni della Lega delle Nazioni. Il mandato francese rappresentò un momento cruciale nella storia della Siria, poiché molti siriani aspiravano all'indipendenza e alla formazione di uno stato autonomo. Durante il governo francese furono create diverse forme di amministrazione, ma il potere reale rimase nelle mani delle autorità coloniali francesi.
La lotta per l'indipendenza portò a una serie di insurrezioni, compresa la famosa insurrezione di Damasco nel 1925, e sullo sfondo di questa resistenza, la Francia fu costretta a cedere gradualmente. Nel 1946, la Siria ottenne la piena indipendenza e fu formata la prima repubblica, che si trovò immediatamente ad affrontare numerose sfide interne ed esterne, come l'instabilità della situazione politica e i colpi di stato frequenti.
Dopo aver ottenuto l'indipendenza nel 1946, la Siria visse diversi decenni di instabilità politica, caratterizzati da frequenti colpi di stato e cambi di governo. Durante questo periodo esistettero una serie di governi provvisori, e il paese continuò a soffrire di crisi politiche. Nel 1958, la Siria si unì all'Egitto in una repubblica araba, ma questa unione durò poco, e nel 1961 la Siria tornò all'indipendenza.
Nel contesto dell'instabilità politica, nel 1963 ci fu un colpo di stato, e il potere in Siria finì nelle mani del partito Baath, che salì al potere grazie al sostegno dell'esercito. Da quel momento, la Siria entrò in un periodo di governo autoritario che durò decenni. Il partito Baath, basandosi su un'ideologia socialista e nazionalista araba, stabilì un duro controllo sul sistema politico, e il regime, con elementi di governo militare, si mantenne fino alla fine del XX secolo.
Dopo il colpo di stato del 1970, Hafez al-Assad, diventato presidente della Siria, rafforzò notevolmente il potere del partito Baath e creò un sistema totalitario che si mantiene in gran parte nel paese fino ad oggi. Sotto il suo governo fu instaurato un potere centralizzato, basato sul potere personale del presidente e sul controllo totale dell'élite politica e militare. Sotto la guida di Hafez al-Assad, la Siria adottò la costituzione del 1973, che stabilì il presidente come figura principale nell'apparato statale.
Il governo di Hafez al-Assad si caratterizzò anche per la dura repressione dell'opposizione, compresi atti di violenza contro i ribelli, come quelli avvenuti a Hama nel 1982. Nonostante queste repressioni, il suo governo garantì stabilità nel paese e stabilì legami stretti con l'Unione Sovietica e altri paesi del mondo arabo. Nell'economia si verificarono anche alcuni cambiamenti, come l'introduzione di alcuni elementi di economia di mercato, nonostante l'ideologia socialista ufficiale.
Dopo la morte di Hafez al-Assad nel 2000, il potere passò a suo figlio Bashar al-Assad. Bashar fu percepito come un modernizzatore che avrebbe potuto riformare il sistema e introdurre processi politici più aperti. Tuttavia, i suoi tentativi di riforma si scontrarono con numerosi ostacoli, incluso il rifiuto da parte degli elementi conservatori nella società e nelle strutture governative.
Sotto la guida di Bashar al-Assad, la Siria entrò in una nuova fase, contrassegnata dal deterioramento delle relazioni con l'Occidente, dall'intensificazione della repressione interna e infine — dalla guerra civile, che ebbe inizio nel 2011. Il conflitto, provocato dalle proteste nel contesto della "primavera araba", portò alla distruzione dello stato e a una lunga crisi umanitaria.
La guerra civile in Siria, iniziata nel 2011, ha cambiato radicalmente la situazione politica nel paese. In un contesto di conflitto armato, la Siria si è trovata divisa in diverse aree controllate da gruppi diversi, e nel paese sono intervenute attivamente forze esterne, come Russia, Stati Uniti, Turchia e Iran. In risposta a queste sfide, il governo di Bashar al-Assad ha utilizzato sia metodi militari che diplomatici per ripristinare il controllo sullo stato.
Dopo alcuni anni di guerra, nel 2020 il governo siriano ha nuovamente ripristinato il controllo sulla maggior parte del paese, tuttavia la guerra ha lasciato profonde tracce nella struttura socio-politica, nell'economia e nella demografia della Siria. Molte regioni rimangono in mano a forze oppositive, il che mantiene l'instabilità e le minacce per il futuro politico del paese.
L'evoluzione del sistema statale della Siria è un processo complesso che abbraccia sia le antiche radici della civiltà che i problemi moderni legati ai conflitti e alle riforme interne. Dalle conquiste arabe, attraverso l'epoca del dominio ottomano, il mandato francese, l'indipendenza e il lungo governo autoritario, la Siria è sempre stata in prima linea nei cambiamenti politici in Medio Oriente. Tuttavia, la guerra e le interferenze internazionali hanno modificato significativamente il percorso di sviluppo del paese, e il futuro della Siria dipende da come sarà affrontata la questione del ripristino della stabilità politica e della pace nella regione.