Enciclopedia storica

Sostienici su Patreon

Movimento per l'indipendenza dell'India

Storia della lotta del popolo indiano per la libertà dal dominio coloniale britannico

Introduzione

Il movimento per l'indipendenza dell'India copre oltre 90 anni di lotta del popolo indiano per la liberazione dal governo coloniale britannico. È iniziato alla fine del XIX secolo e si è concluso nel 1947 con la proclamazione dell'indipendenza dell'India. Durante questa lunga lotta, gli indiani hanno utilizzato vari metodi di resistenza, tra cui proteste non violente, insurrezioni armate e attività politiche diplomatiche. Questo periodo è diventato l'epoca della formazione della nazione indiana e dell'emergere di grandi leader come Mahatma Gandhi, Jawaharlal Nehru e Subhas Chandra Bose.

Fasi iniziali: Fine XIX - inizio XX secolo

La prima fase della lotta per l'indipendenza dell'India iniziò alla fine del XIX secolo, quando nel 1885 fu fondato il Congresso Nazionale Indiano (INC). Inizialmente, il Congresso sosteneva riforme graduali, una maggiore rappresentanza degli indiani nel governo e il miglioramento delle condizioni di vita. Le idee di completa indipendenza non erano ancora diffuse e la maggior parte dei leader del Congresso mirava a collaborare con l'amministrazione britannica.

Tuttavia, l'aumento della coscienza nazionale, provocato dallo sfruttamento britannico e dalle differenze culturali, cominciò a spingere la società verso la radicalizzazione. All'inizio del XX secolo, molti attivisti, come Bal Gangadhar Tilak, iniziarono a chiedere azioni più decisive nella lotta per l'autogoverno e l'indipendenza. Queste richieste divennero particolarmente rilevanti dopo l'introduzione della politica del divide et impera, quando i britannici cercarono di dividere la società indiana lungo linee religiose tra induisti e musulmani.

Mahatma Gandhi e la filosofia della non violenza

Un ruolo chiave nel movimento per l'indipendenza dell'India fu svolto da Mahatma Gandhi, che tornò in India nel 1915 dopo aver combattuto con successo per i diritti degli indiani in Sudafrica. Gandhi sviluppò una strategia di resistenza non violenta, nota come satyagraha. Credeva che una resistenza di massa non violenta potesse diventare il modo più efficace per combattere il potere britannico.

La prima grande protesta sotto la guida di Gandhi fu la Ribellione contro la tassa sul sale nel 1930, conosciuta come la Marcia del Sale. Questa protesta divenne simbolo della lotta contro il sistema fiscale ingiusto imposto dai britannici e raccolse un ampio sostegno in tutto il paese. Milioni di persone parteciparono a campagne di boicottaggio dei prodotti e dei servizi britannici, il che minò notevolmente gli interessi economici dell'amministrazione coloniale.

La Prima guerra mondiale e l'aumento del nazionalismo

La Prima guerra mondiale (1914-1918) fu una tappa importante nello sviluppo del movimento di liberazione nazionale indiano. L'impero britannico mobilitò decine di migliaia di indiani al fronte, promettendo riforme e una maggiore concessione di diritti dopo la guerra. Tuttavia, al termine della guerra, i britannici non mantennero le loro promesse, causando un ampio malcontento in India.

L'aumento dei sentimenti nazionalisti portò a proteste su larga scala e azioni di disobbedienza civile nel 1919. Nello stesso anno l'amministrazione britannica approvò le leggi Rowlatt, che aumentarono le repressioni contro l'opposizione politica. In risposta a questo, si verificò uno degli episodi più tragici nella storia dell'India: la strage di Amritsar. Nell'aprile del 1919, le truppe britanniche aprirono il fuoco su una folla disarmata di manifestanti, uccidendo centinaia di persone. Questo incidente suscitò un'ondata di indignazione in tutta l'India e rafforzò la determinazione del popolo a combattere per l'indipendenza.

Lotteria per l'autogoverno: Anni '20-'30

Negli anni '20, sotto la guida di Mahatma Gandhi e di altri leader, il Congresso Nazionale Indiano avviò una campagna attiva per l'autogoverno. Il Congresso organizzò diverse campagne di resistenza non violenta, boicottando i prodotti britannici, rifiutando di collaborare con l'amministrazione coloniale e invitando a proteste di massa.

Tuttavia, c'erano anche altre visioni tra i politici indiani riguardo alla lotta per l'indipendenza. Ad esempio, Subhas Chandra Bose riteneva che i metodi non violenti di Gandhi non fossero efficaci e sosteneva azioni più decisive, comprese insurrezioni armate. Nel 1939, Bose creò l'Esercito Nazionale Indiano (INA), che durante la Seconda guerra mondiale collaborò con il Giappone e combattere contro le forze britanniche.

Seconda guerra mondiale e intensificazione della lotta

La Seconda guerra mondiale (1939-1945) rappresentò un momento cruciale nella lotta per l'indipendenza dell'India. L'amministrazione britannica mobilitò di nuovo gli indiani per il fronte, senza consultare i leader indiani. Questo suscitò una nuova ondata di indignazione e portò a nuove proteste. Nel 1942, Mahatma Gandhi e il Congresso lanciarono la campagna "Lasciate l'India", chiedendo il ritiro immediato delle truppe britanniche e l'indipendenza per l'India.

Le autorità britanniche risposero arrestando i leader del Congresso, compreso Gandhi, il che portò a proteste di massa e disordini in tutto il paese. Nel frattempo, Subhas Chandra Bose e il suo Esercito Nazionale Indiano continuarono a combattere al fianco delle forze giapponesi in Asia. Nonostante le repressioni, la pressione sul governo britannico aumentava.

Divisione dell'India e conquisto dell'indipendenza

Dopo la fine della Seconda guerra mondiale, la Gran Bretagna si trovò economicamente e politicamente indebolita, rendendo impossibile il proseguimento del dominio coloniale in India. Nel 1947, il governo britannico decise di concedere l'indipendenza all'India. Tuttavia, il processo di ottenimento dell'indipendenza si rivelò complesso e doloroso, poiché la società indiana era divisa su base religiosa.

La Lega musulmana, guidata da Muhammad Ali Jinnah, insistette per la creazione di uno stato separato per i musulmani: il Pakistan. Di conseguenza, la Gran Bretagna accettò la divisione dell'India su base religiosa. Il 15 agosto 1947, India e Pakistan ottennero l'indipendenza, con conseguenti migrazioni di massa e conflitti sanguinosi tra le comunità religiose.

Conclusione

Il movimento per l'indipendenza dell'India è stata una delle campagne anti-coloniali più significative nella storia mondiale. Ha dimostrato la forza della non violenza e della resistenza civile di massa. La lotta per l'indipendenza ha lasciato un'impronta profonda nella storia dell'India, plasmando la sua cultura politica e la sua coscienza nazionale. Nonostante le gravi conseguenze della divisione del paese, l'ottenimento della libertà nel 1947 rappresentò un momento cruciale nella storia dell'India e ispirò altri popoli nella lotta per i propri diritti e libertà.

Condividere:

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Reddit Viber email

Altri articoli:

Sostienici su Patreon