Il sistema statale del Portogallo ha subito numerosi cambiamenti nel corso della sua lunga storia, passando da uno stato feudale a una moderna repubblica. La storia del Portogallo è la storia di una lotta per l'indipendenza, dello sviluppo delle istituzioni politiche e dell'evoluzione della forma di governo, che ha reso il paese uno dei più unici in Europa. In questo articolo esamineremo le fasi principali dell'evoluzione del sistema statale del Portogallo e i momenti chiave che hanno definito la sua attuale struttura politica.
La storia del Portogallo come stato indipendente inizia nel XII secolo. Nel 1139, Afonso I, noto anche come Afonso Henriquez, fu proclamato re del Portogallo dopo aver liberato il territorio dai musulmani. La creazione del Portogallo come regno separato fu il risultato della graduale cristianizzazione e della riconquista, cioè della liberazione dei territori della Penisola iberica dai musulmani.
I primi secoli dell'esistenza del Portogallo come regno indipendente passarono sotto il segno della monarchia, in cui il potere centrale era concentrato nelle mani del re. Il sistema di governo era feudale e i rapporti tra il re e la nobiltà si basavano sui principi del vassallaggio.
Nel corso dei secoli successivi, il Portogallo continuò a svilupparsi come monarchia, con il ruolo del re e della corte reale che rimaneva centrale nella vita politica. Dal XIII secolo, la monarchia cominciò a rafforzarsi e il potere dei re divenne progressivamente più assoluto. Nei secoli XIV e XV, il Portogallo visse un periodo di splendore, diventando una delle potenze marittime di spicco grazie alle spedizioni dei grandi navigatori come Vasco da Gama e Afonso de Albuquerque.
Tuttavia, nonostante il successo economico e l'espansione dell'influenza, il sistema di governo rimase autoritario. I principi della monarchia assoluta erano caratteristici dell'alta e della tarda età medievale e del Rinascimento, quando il potere del re non era limitato da istituzioni legislative o esecutive. In questo periodo iniziò anche una graduale centralizzazione del potere, che permise di rafforzare l'autorità reale in diverse parti del paese.
Nei secoli XVI e XVII, il Portogallo affrontò problemi interni ed esterni. La crisi dinastica all'inizio del XVII secolo, causata dalla morte dell'ultimo re della dinastia di Avis, portò a una temporanea interruzione dell'indipendenza. Nel 1580, il Portogallo fu assorbito dalla Spagna a seguito della crisi e della incoronazione di Filippo II. Il Portogallo perse la sua indipendenza, il che ebbe un profondo impatto sul suo sistema politico.
Tuttavia, nel 1640, il Portogallo riacquistò l'indipendenza, quando una rivolta contro il dominio spagnolo portò al ripristino della dinastia di Braganza e al ritorno del paese allo status di stato indipendente. Questo evento segnò l'inizio di un lungo periodo di instabilità politica, durante il quale il Portogallo affrontò difficoltà economiche e lotte politiche per il potere.
Nel XVIII secolo, il Portogallo visse un periodo di stabilità sotto il governo della dinastia di Braganza, ma il potere centrale del re rimase comunque forte e assoluto. L'epoca del regno di José I (1750-1777) e del suo ministro principale il Marchese di Pombal fu caratterizzata da riforme volte a rafforzare la monarchia, sviluppare l'economia e modernizzare il paese.
Il Marchese di Pombal attuò attivamente riforme nei settori dell'istruzione, dell'economia, oltre che nel campo giudiziario e amministrativo. Le sue azioni portarono a una riduzione dell'influenza della Chiesa cattolica e dell'aristocrazia sugli affari statali, e favorirono lo sviluppo del commercio e dell'industria. Tuttavia, la forte centralizzazione del potere e lo stile di governo autoritario provocarono malcontento tra una parte della popolazione, che portò alle sue dimissioni dopo la morte del re José I.
Il XIX secolo divenne un periodo di profondi cambiamenti politici, durante il quale il Portogallo subì diverse rivoluzioni, passando da una monarchia assoluta a una costituzionale. Nel 1820, ci fu una rivoluzione in Portogallo, durante la quale fu adottata la prima costituzione. Il costituzionalismo in Portogallo si consolidò progressivamente, nonostante i conflitti interni e gli scontri tra sostenitori di diversi orientamenti politici.
Nel 1828, dopo la morte del re Giovanni VI, scoppiò una guerra civile tra i sostenitori di Miguel, che rivendicava il trono, e i liberali che sostenevano il governo costituzionale. La guerra si concluse con la vittoria dei liberali nel 1834 e da quel momento il Portogallo stabilì un governo monarchico costituzionale con la creazione di un parlamento.
Successivamente, il paese attraversò periodi di instabilità politica e frequenti cambiamenti di governo, accompagnati dallo sviluppo di partiti politici e movimenti ideologici. Le riforme liberali portarono a significativi cambiamenti nella vita sociale ed economica del paese, ma la monarchia continuò a esistere, anche se in forma limitata.
All'inizio del XX secolo, i protesti contro la monarchia e la sua incapacità di affrontare i problemi economici e sociali aumentarono in Portogallo. Nel 1910, ci fu una rivoluzione che portò alla destituzione della monarchia e alla proclamazione della Repubblica Portoghese. Nei primi anni di esistenza della repubblica, il paese affrontò instabilità politica, frequenti cambi di governo e difficoltà economiche.
Nel 1926, ci fu un colpo di stato militare, che portò all'instaurazione di un regime dittatoriale sotto la direzione di António de Salazar. Egli divenne il capo di un governo autoritario che esistette fino al 1974. Il regime di Salazar era orientato verso una rigorosa centralizzazione del potere, controllo sull'economia e soppressione dell'opposizione politica.
Tuttavia, nel 1974, ci fu la Rivoluzione dei Garofani, che portò alla caduta della dittatura e all'instaurazione di una repubblica democratica. Il Portogallo fece la transizione da un governo autoritario a una repubblica parlamentare, segnando l'inizio di una nuova fase nella sua vita politica.
Il moderno Portogallo è una repubblica parlamentare con istituzioni democratiche, fondata sui principi di libertà, uguaglianza e diritti umani. La Costituzione del Portogallo, adottata nel 1976, stabilisce i principi fondamentali dell'organizzazione statale, garantisce diritti e libertà civili, nonché la separazione dei poteri tra le autorità esecutive, legislative e giudiziarie.
Il presidente del Portogallo è il capo dello stato e viene eletto per cinque anni, ma i suoi poteri sono per lo più cerimoniali. Il potere esecutivo è esercitato dal governo, guidato dal primo ministro, nominato dal presidente, ma dipendente dalla maggioranza parlamentare. Il Portogallo ha un parlamento bicamerale, composto dall'Assembleia da República (parlamento) e dal Senato.
Il sistema dei partiti politici in Portogallo è variegato, con partiti principali che rappresentano una gamma di ideologie da sinistra a destra. Il Portogallo partecipa attivamente a organizzazioni internazionali, tra cui l'Unione Europea, la NATO e le Nazioni Unite, influenzando la sua politica interna ed estera.
L'evoluzione del sistema statale del Portogallo dalla monarchia feudale alla moderna repubblica parlamentare è un esempio di trasformazione politica basata su significativi cambiamenti sociali ed economici. Il Portogallo ha attraversato numerose crisi e rivoluzioni, ma ha sempre trovato una via verso la stabilità e le riforme democratiche. Oggi il paese è una delle democrazie più stabili in Europa, con istituzioni sviluppate e un attivo coinvolgimento nella politica internazionale.