Enciclopedia storica

Sostienici su Patreon

Introduzione

Il sistema statale del Bangladesh ha subito una significativa evoluzione sin dalla fondazione del paese nel 1971, quando ha conquistato l'indipendenza dopo una sanguinosa guerra di liberazione. Nel suo processo di sviluppo, il Bangladesh ha affrontato molte sfide interne ed esterne, tra cui instabilità politica, difficoltà economiche e cambiamenti sociali. L'evoluzione del sistema statale del paese ha attraversato diverse fasi, inclusa l'affermazione della repubblica, riforme, democratizzazione e sviluppo delle istituzioni necessarie per stabilizzare il paese.

Periodo pre-indipendenza: Sistema coloniale e formazione del Pakistan orientale

Prima di perseguire l'indipendenza, il Bangladesh era parte dell'India Britannica, che nel 1947 è stata divisa in due paesi indipendenti: India e Pakistan. A seguito della divisione, la parte orientale del Pakistan, comprendente il territorio dell'attuale Bangladesh, divenne il Pakistan Orientale. Questo periodo è stato caratterizzato dal dominio dell'élite militare e politica del Pakistan Occidentale, il che ha portato a tensioni politiche e sociali. Il Pakistan Orientale era insoddisfatto della propria marginalizzazione politica ed economica, che ha giocato un ruolo importante nell'emergere di movimenti per l'autonomia e l'indipendenza.

Il sistema statale nel Pakistan Orientale era soggetto al controllo politico delle autorità centrali a Islamabad, creando conflitti interni persistenti. Negli anni '50 è iniziata una ondata di proteste, anche sulla base di differenze culturali e linguistiche, poiché nel Pakistan Orientale predominava la cultura e la lingua bengalese, mentre nel Pakistan Occidentale dominavano l'urdu e la cultura araba.

Nascita del Bangladesh e formazione delle prime istituzioni

Dopo la sanguinosa Guerra di Indipendenza del 1971, il Bangladesh è diventato uno stato indipendente. Il primo passo nell'evoluzione del sistema statale è stato legato all'adozione della Costituzione del 1972, che ha affermato il paese come una repubblica parlamentare. La Costituzione prevedeva la separazione dei poteri e l'istituzione di principi democratici di governo. Nei primi anni di indipendenza, il paese si è concentrato in gran parte sul recupero dalle devastazioni della guerra e sulla costruzione di istituzioni nazionali.

Sotto la guida del primo presidente del Bangladesh, Sheikh Mujibur Rahman, è stato istituito un nuovo ordine politico orientato alla creazione di una società giusta, basata sui principi della democrazia, della giustizia sociale e dell'uguaglianza. Tuttavia, la situazione politica nel paese è rimasta instabile a causa di problemi di Governance, difficoltà economiche e conflitti interni. Nel 1975, Sheikh Mujibur Rahman è stato assassinato durante un colpo di stato militare, che ha portato all'instaurazione di una dittatura militare nel paese.

Regimi militari e autoritari (1975–1990)

Dopo l'assassinio di Sheikh Mujibur Rahman, il Bangladesh è entrato in un periodo di instabilità politica e governo autoritario. Inizialmente, il potere passò a un governo militare, che governò il paese attraverso colpi di stato e misure di controllo rigorose. Il generale Hussain Muhammad Ershad salì al potere nel 1982, stabilendo una dittatura. Egli sostenne di aver bisogno di una mano forte per superare la crisi e le difficoltà economiche.

Il governo di Ershad è stato segnato dalla centralizzazione del potere, da repressioni severe contro l'opposizione e da alcune riforme economiche. In questo periodo si osservò una certa stabilizzazione, ma la libertà politica rimase limitata. Nel 1990, dopo massicce proteste e pressioni politiche da parte dell'opposizione, Ershad fu costretto a dimettersi dalla carica di presidente, e il Bangladesh tornò a una governance democratica.

Ritorno alla democrazia e creazione di un sistema multipartitico

Dopo la caduta della dittatura di Ershad nel 1990, il Bangladesh è entrato in una nuova fase di evoluzione politica. Il paese è tornato a un sistema multipartitico e nel 1991 si sono tenute le prime elezioni multipartitiche. Il partito della Coalizione Nazionale del Bangladesh (BNP), guidato da Begum Khaleda Zia, ha vinto le elezioni, diventando primo ministro. Questo periodo è stato caratterizzato da una rivalità politica tra i due principali partiti: il BNP e il'Alleanza Awami, guidata da Sheikh Hasina, figlia di Sheikh Mujibur Rahman.

Le riforme attuate in questo periodo sono state mirate a rafforzare le istituzioni democratiche e sviluppare l'infrastruttura economica. Tuttavia, la vita politica è rimasta tesa a causa di conflitti frequenti tra i partiti e instabilità nella governance. L'opposizione tra i partiti ha portato a diversi crisi politiche, così come episodi di violenza e disordini.

Il sistema moderno e la stabilità (dal 2000 in poi)

Dall'inizio degli anni 2000, il Bangladesh ha iniziato a muoversi verso una maggiore stabilità politica ed economica. Nel 2009, il partito dell'Alleanza Awami ha vinto le elezioni e Sheikh Hasina è diventata primo ministro. Da allora, il paese ha continuato il suo corso di sviluppo della democrazia e di crescita economica. Allo stesso tempo, nel paese persiste una competizione politica e problemi economici come la povertà e le disuguaglianze sociali rimangono rilevanti.

Il moderno sistema statale del Bangladesh è una repubblica parlamentare con istituzioni democratiche sviluppate, anche se persistono questioni relative alla trasparenza politica, ai diritti umani e alla lotta contro la corruzione. Partiti come l'Alleanza Awami e il BNP continuano a svolgere un ruolo di primo piano nella politica, mentre le riforme sociali ed economiche sono dirette al miglioramento della vita della popolazione.

Conclusione

L'evoluzione del sistema statale del Bangladesh ha attraversato diverse fasi, dall'indipendenza alla creazione di istituzioni democratiche e stabilità politica. Nonostante il percorso difficile, che ha incluso regimi militari e crisi politiche, il paese è riuscito a affermarsi come una repubblica parlamentare con un sistema multipartitico. Oggi il Bangladesh continua a svilupparsi, affrontando nuove sfide e cercando di garantire una qualità della vita migliore per i suoi cittadini.

Condividere:

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Reddit Viber email

Altri articoli:

Sostienici su Patreon