Enciclopedia storica

Sostienici su Patreon

Introduzione

La simbologia statale del Bangladesh è una parte importante della sua identità nazionale e della sua storia. Essa riflette la lotta per l'indipendenza, il patrimonio culturale e l'aspirazione del popolo alla libertà. Simboli come la bandiera, lo stemma e l'inno giocano un ruolo chiave nella formazione della coscienza nazionale e nel mantenimento del patriottismo tra i cittadini. La storia della simbologia statale del Bangladesh è strettamente legata al processo di liberazione del paese dal dominio coloniale e alla lotta per l'indipendenza.

Bandiera del Bangladesh

La bandiera del Bangladesh è stata adottata il 17 aprile 1971, subito dopo la proclamazione dell'indipendenza del paese dal Pakistan. È diventata simbolo di liberazione e vittoria nella Guerra di Liberazione del 1971. La bandiera consiste in un telo verde con un cerchio rosso al centro. Il colore verde simboleggia fertilità e vita, mentre il cerchio rosso rappresenta il sangue versato per l'indipendenza del paese. Questa bandiera è diventata un importante simbolo di unità nazionale e orgoglio.

Il design della bandiera è stato proposto dall'artista Karim Mujib, il quale desiderava che la bandiera fosse semplice ma potente nel suo simbolismo. L'obiettivo era riflettere sia la bellezza naturale del paese, sia l'eroismo del suo popolo. Il cerchio rosso, leggermente spostato dal centro, simboleggia anche la ribellione e la lotta del popolo bangladese per la libertà.

Il colore verde ha anche un significato simbolico, poiché il Bangladesh è uno dei paesi più verdi del mondo, famoso per le sue foreste e l'agricoltura. Questo colore è stato scelto per riflettere la speranza per il futuro e la prosperità del paese dopo la sua liberazione.

Stemma del Bangladesh

Lo stemma del Bangladesh è stato adottato nel 1972, poco dopo la proclamazione dell'indipendenza. Esso rappresenta uno scudo rotondo con due piante acquatiche - un loto e un albero. Il loto al centro dello stemma simboleggia purezza e rinascita spirituale, mentre l'albero rappresenta fertilità e abbondanza, che dovrebbero garantire al popolo del Bangladesh. Nello stemma sono presenti anche due spighe di grano, che incarnano l'agricoltura del paese, che è la base della sua economia.

Nella parte superiore dello stemma sono rappresentati due leoni bangladesi, che incarnano la forza e la resilienza del popolo. Essi ricordano anche i tempi antichi, quando i leoni facevano parte della simbologia culturale del territorio del Bangladesh. Sulla stemma è presente anche il motto "Unità, disciplina, progresso", che riflette l'aspirazione del popolo all'unità, all'ordine e alla prosperità.

Lo stemma è un simbolo statale ufficiale ed è utilizzato in documenti ufficiali, edifici e sui mezzi pubblici. Esso incarna la determinazione e la forza del popolo del Bangladesh nel suo perseguire il progresso sociale e lo sviluppo.

Inno del Bangladesh

L'inno del Bangladesh, chiamato "Amar Sonar Bangla" (che in traduzione dal bengalese significa "La mia Bangladesh dorata"), è stato scritto dal grande poeta Rabindranath Tagore nel 1905. Questo inno è stato adattato ed è diventato l'inno ufficiale dopo l'ottenimento dell'indipendenza. Esso canta l'amore per la patria e l'orgoglio per la sua cultura e storia.

"Amar Sonar Bangla" è un elemento importante della simbologia statale, poiché le sue parole e la sua melodia ricordano ai cittadini l'importanza dell'unità e dell'appartenenza a un grande popolo. Nell'inno viene sottolineata la bellezza della natura, il patrimonio culturale e l'indipendenza del paese. Esso risuona nelle celebrazioni ufficiali, durante eventi pubblici e nelle scuole.

L'inno è stato adottato nel 1971, quando il Bangladesh è diventato uno stato indipendente. Nonostante la canzone sia stata scritta molto prima, il suo significato e la sua importanza sono diventati particolarmente rilevanti per un popolo che si era appena liberato dal dominio coloniale e dal conflitto interno.

Storia della simbologia prima dell'indipendenza

Prima del 1971, il territorio del Bangladesh era parte del Pakistan, e in quel periodo venivano utilizzati i simboli del Pakistan. Tuttavia, sin dal momento della separazione del Bangladesh e della lotta per l'indipendenza, sono stati sviluppati nuovi simboli che riflettono i valori nazionali e l'aspirazione all'autonomia.

Durante gli anni di dominio coloniale dell'India e poi del Pakistan, i simboli del Bangladesh erano legati a strutture imperiali o religiose più ampie, come i simboli della Gran Bretagna o del Pakistan. Tuttavia, già nel 1952, quando a Dhaka si sono tenuti massicci proteste contro il divieto di usare la lingua bengalese, è emersa la consapevolezza della necessità di una simbologia unica e indipendente per il Bangladesh.

Giorno dell'indipendenza e la sua simbologia

Il Giorno dell'indipendenza del Bangladesh, il 26 marzo, è diventato simbolo di liberazione del paese e della vittoria finale nella Guerra di Liberazione del 1971. Questo giorno è celebrato come festa nazionale e in questa data viene posta particolare attenzione ai simboli statali, soprattutto alla bandiera del Bangladesh. Durante questa celebrazione, i cittadini del paese espongono orgogliosamente le bandiere, intonano l'inno e partecipano a vari eventi solenni.

La celebrazione del Giorno dell'indipendenza è anche legata al rispetto per coloro che hanno dato le loro vite nella lotta per la libertà del paese. Nel corso degli anni, questo giorno è diventato simbolo non solo di vittoria, ma anche di speranza per un futuro migliore, basato sui principi di libertà e giustizia.

Conclusione

La storia della simbologia statale del Bangladesh è una parte importante della sua identità nazionale e della sua storia. La bandiera, lo stemma e l'inno del paese incarnano non solo l'aspirazione del popolo all'indipendenza, ma anche la sua lotta per la libertà, l'unità e il progresso. Ognuno di questi simboli gioca un ruolo chiave nella formazione della coscienza nazionale e del patriottismo, ricorda il passato e ispira a raggiungere gli obiettivi futuri. La simbologia del Bangladesh è un importante anello di collegamento che unisce il popolo nei momenti di celebrazione e festa, rafforzando l'unità nazionale e l'orgoglio per il proprio paese.

Condividere:

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Reddit Viber email

Altri articoli:

Sostienici su Patreon