Enciclopedia storica

Sostienici su Patreon

La lotta per l'indipendenza di Cipro

Introduzione

La lotta per l'indipendenza di Cipro è un processo complesso e multifattoriale, che si estende per diversi decenni e comprende aspetti sia politici che sociali. Dall'inizio del governo coloniale britannico nel 1878 fino all'ottenimento dell'indipendenza nel 1960, i ciprioti, soprattutto i ciprioti greci, hanno combattuto attivamente per i loro diritti e l'autogoverno. Questo articolo esaminerà le tappe e gli eventi chiave associati a questa lotta, così come l'influenza di vari fattori sul processo di ottenimento dell'indipendenza.

Contesto storico

Cipro è stata sotto il dominio ottomano dal 1571 fino al 1878, quando fu ceduta alla Gran Bretagna. Inizialmente, l'isola si trovava sotto la sovranità ottomana formale, ma in realtà era governata dagli inglesi. Questo ha creato tensioni tra i vari gruppi etnici, in particolare tra ciprioti greci e ciprioti turchi. La principale ragione per la lotta per l'indipendenza era il desiderio di unirsi alla Grecia, noto come "Enosi" (unione).

Formazione della coscienza nazionale

All'inizio del XX secolo, i ciprioti hanno iniziato a rendersi conto della necessità dell'autogoverno e dell'identità nazionale. Le istituzioni educative e i movimenti culturali hanno contribuito alla formazione della coscienza nazionale. Uno dei fattori più importanti che hanno facilitato questo processo è stata la diffusione della cultura e della lingua greca. L'emergere di partiti politici e organizzazioni, come i "Filippini" e l'"Unione democratica cipriota", ha svolto un ruolo cruciale nel processo di consolidamento della società cipriota.

La rivolta del 1931

Nel 1931 scoppiò una rivolta, nota come "La rivolta del 1931". Fu causata dal malcontento dei ciprioti greci verso la politica dell'amministrazione britannica, così come dalle difficoltà economiche. La popolazione locale era insoddisfatta del deterioramento delle condizioni di vita e dell'assenza di diritti politici. La rivolta fu repressa con l'uso della forza militare, ma dimostrò la determinazione dei ciprioti a combattere per i propri diritti. Questo evento divenne un momento importante nella storia della lotta per l'indipendenza, aumentando il numero di sostenitori dell'idea di unione con la Grecia.

La seconda guerra mondiale e le sue conseguenze

La seconda guerra mondiale ha avuto un impatto significativo su Cipro. Durante la guerra, l'isola divenne una base importante per le forze britanniche. Tuttavia, la guerra portò anche a difficoltà economiche e carenze alimentari, aumentando il malcontento della popolazione locale. Nel periodo postbellico, i ciprioti greci iniziarono a organizzarsi in un movimento di liberazione nazionale.

Nel 1945 fu fondata l'EOKA (Organizzazione Nazionale dei Cebri per la Libertà), il cui obiettivo era la liberazione dell'isola dal governo coloniale britannico e l'unione con la Grecia. L'EOKA condusse una guerra di guerriglia contro le autorità britanniche, il che portò all'escalation della violenza sull'isola.

Guerra di guerriglia e violenza

Nel 1955, l'EOKA iniziò azioni militari attive, mirate alle forze militari e di polizia britanniche, così come a coloro che erano associati con l'amministrazione coloniale. Parallelamente, sull'isola aumentò la violenza tra i ciprioti greci e i ciprioti turchi. Le autorità britanniche risposero con misure dure, inclusi arresti e repressioni. Queste azioni hanno solo aggravato la situazione, portando a ulteriori conflitti e aumentando le tensioni.

Attenzione internazionale

Durante la lotta per l'indipendenza di Cipro, l'attenzione internazionale sulla situazione dell'isola aumentò. Nel 1954, la Grecia portò la questione di Cipro all'attenzione delle Nazioni Unite, permettendo alla comunità mondiale di valutare la situazione. Nonostante gli sforzi dei ciprioti, le Nazioni Unite non presero misure concrete per risolvere il conflitto.

Tuttavia, la pressione internazionale sulla Gran Bretagna aumentava. Diversi paesi e organizzazioni internazionali iniziarono a esprimere sostegno ai ciprioti e al loro desiderio di indipendenza. Questa attenzione internazionale divenne un fattore importante che contribuì all'adozione di decisioni da parte delle autorità britanniche riguardo Cipro.

Il trattato di indipendenza del 1960

Di fronte a una crescente pressione e ai conflitti in corso, la Gran Bretagna iniziò a considerare la possibilità di concedere l'indipendenza a Cipro. Nel 1960 fu firmato il Trattato di Londra, che prevedeva la creazione di uno stato indipendente di Cipro. In base a questo trattato, Cipro ottenne l'indipendenza, e Gran Bretagna, Turchia e Grecia divennero garanti della sicurezza del nuovo stato.

Il nuovo status di Cipro fu stabilito attraverso una costituzione che prevedeva la divisione dei poteri tra ciprioti greci e ciprioti turchi. Tuttavia, nonostante il trattato firmato, le tensioni tra i due gruppi etnici non scomparvero e continuarono ad aumentare.

Conclusione

La lotta per l'indipendenza di Cipro è un processo complesso e multiforme, che incarna il desiderio del popolo di libertà e autogoverno. È stata definita da fattori storici, politici e sociali che hanno in gran parte plasmato l'identità moderna dei ciprioti. Sebbene Cipro abbia ottenuto l'indipendenza nel 1960, i problemi nati dalla lotta per l'indipendenza rimangono attuali anche oggi, e la questione dell'unità e della convivenza pacifica delle comunità cipriote richiede ancora una soluzione.

Condividere:

Facebook Twitter LinkedIn WhatsApp Telegram Reddit Viber email

Altri articoli:

Sostienici su Patreon